Canali Minisiti ECM

Usa, primi test per un farmaco contro la leucemia pediatrica

Farmaci Redazione DottNet | 27/12/2018 16:58

Analizza una proteina chiave della malattia

Gli scienziati della Northwestern University di Chicago (Usa) hanno messo a punto due terapie in grado di rallentare efficacemente la progressione della leucemia pediatrica, per ora su modello animale. Hanno pubblicato tre studi negli ultimi 2 anni sulla rivista 'Cell' e ora arriva il quarto lavoro a conferma di quello che potrebbe diventare un 'super-farmaco' contro questa malattia, ma non solo: ha le chance per funzionare anche nel caso di tumori solidi di pazienti adulti, conferma la rivista 'Genes & Development'. La ricerca americana si basa su una proteina chiave responsabile della leucemia, chiamata Mll, che quando stabilizzata rallenta la patologia. Il prossimo passo sarà combinare i trattamenti messi a punto grazie agli ultimi 2 anni di ricerca in un' unica terapia da testare sugli esseri umani, in uno studio clinico. Questo, secondo le previsioni degli esperti, avverrà entro 3-5 anni.

Il tasso di sopravvivenza delle forme di leucemia che coinvolgono la proteina Mll è solo del 30%. I piccoli pazienti hanno una percentuale molto bassa di globuli rossi, cosa che li rende anemici, mentre hanno circa 80 volte più globuli bianchi rispetto alle persone sane. "Questi globuli bianchi si infiltrano in molti dei tessuti e degli organi e ciò è una delle principali cause di morte in queste persone", spiega l' autore senior Ali Shilatifard, professore di biochimica e genetica molecolare al Simpson Querrey Center for Epigenetics della Northwestern. "Si tratta di un cancro davvero mostruoso, con cui abbiamo a che fare da molti anni" e che si punta a sconfiggere proprio attraverso queste due nuove armi da combinare. E che potrebbero funzionare anche contro cancro alla prostata o al seno.

pubblicità

fonte: cell

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"